Leggenda

Il primo orologio di cui voglio parlarvi, miei cari amici, è un leggenda, un mito nella storia dell'orologio. Da prima odiato e non compreso, oggi è uno degli orologi più ricercati al mondo con un valore sempre più alto sul mercato. Ovviamente sapete già di cosa parlo, è il mitico Cosmograph Daytona Paul Newman.
La storia inizia nel lontano 1963, con la nascita del primo orologio con cronografo nella storia del Rolex. Il cronografo, viene applicato all’orologio, dopo la collaborazione della fabbrica orologiera svizzera, con il circuito automobilistico di Daytona in Florida.
Il primo Cosmograph Daytona, così nasce nel mondo delle corse, è viene proposto subito a un pubblico giovane e sportivo. Ma la sua storia prende una nuova piega, quando nel 1964, un attore cinematografico lo indossa al polso durante la pubblicità del film “Indianapolis pista infernale.”
L’attore è Paul Newman, amato in tutto il mondo, sorprende i suoi fan italiani, che osservando l’orologio al polso dell’attore, iniziano a chiamarlo Rolex Paul Newman, titolo che nonostante il passare degli anni gli viene ancora affibbiato. Creando così un mito per l’azienda svizzera.
Nonostante nel 1964 l’orologio fu fonte di critiche da parte dei consumatori, negli anni grazie principalmente all’attore che ne indossava il modello e ai collezionisti italiani e successivamente anche a quelli internazionali, il Rolex Daytona Paul Newman divenne un mito.

Le caratteristiche principali del quadrante del Daytona Rolex Paul Newman, sono la grafica bicromatica a contrasto con il fondo dei contatori, e la realizzazione dell’orologio su due livelli, che crea uno scalino, quasi impercettibile, tra la parte esterna del quadrante Paul Newman e quella centrale. I contatori si mostrano a cerchi concentrici e anche la grafica dei numeri e sostanzialmente differente rispetto a quella del tradizionale Cosmograph Daytona.
Dunque la maggiore particolarità del quadrante Paul Newman è data sia dal dislivello “meccanico” all’interno di esso che dal dislivello cromatico. Un’altra particolarità è quella della scritta Daytona in rosso posizionata sopra le ore sei. Questo quadrante è stato montato esclusivamente su modelli a carica manuale. Oltre alla sigla Daytona, sul quadrante Rolex Paul Newman, viene inserita anche la scritta Cosmograph madre dell’intera linea, è indicativa della presenza del cronografo sull’orologio.
Il periodo di produzione dell’orologio è stato dal 1964 sino al 1972 circa, dopo questo periodo, sono stati montati altri quadranti Paul Newman su nuovi modelli di bracciale ma esclusivamente su richiesta del compratore. Questi modelli successivi alla produzione del Cosmograph Daytona a carica manuale, sono d’inestimabile valore oltre ad essere pezzi unici nella storia degli orologi Rolex.