top of page

RECENT POSTS: 

FOLLOW ME:

  • Facebook Clean Grey
  • Instagram Clean Grey

Re delle vele


Semplice, sportivo e senza tempo.

Forse un eterno secondo? Il Rolex Yacht Master venne prodotto dalla Rolex sulla base di un modello che già tra le fila Rolex aveva riscosso un enorme successo, il Submariner.

Lo yacht rappresentava il secondo Rolex sviluppatosi sul tema nautico, forse per questo un eterno secondo.

E’ curioso però vedere come l’idea iniziale dello yacht non era tanto quella di un orologio simile al Sub ma più che altro simile al Daytona! Infatti, differentemente dal Daytona, presentava un millimetraggio pari a 39.5 e non 36, purtroppo però in dirittura d’arrivo la Rolex non affondò e dunque non mandò in produzione il modello clone del Daytona.

Alla fine degli anni ’80 la Rolex decise di voler aggiornare la linea Submariner e fu allora che il team del design partorì il Rolex Yacht Master che noi tutti oggi consociamo.

Il design di questo nuovo modello entusiasmò gli animi in Rolex ma allo stesso tempo spaventò alquanto poichè non vi erano certezze di un positivo feedback da parte del mercato. Il sub era già stato uno stravolgimento nel design degli orologi , lo yacht sarebbe stato ben accetto?

Il progetto vedeva un ridefinizione delle curve del submariner che vennero addolcite ed arrotondate.

La ghiera presentava numeri e scala in rilievo permanentemente incisi e saldati, le lancette risultavano più larghe e gli indici vennero ottimizzati ad una maggiore visibilità.

Il nuovo yacht era totalmente distante dal progetto iniziale su base Daytona, purtroppo, ma sarà lui ad essere lanciato sul mercato.

E’ così che nel 1992 la maison svizzera presenta l’esclusivo modello Ref. 16628 dedicato all’universo nautico, in particolare a quello di velisti e skipper. Si tratta di un orologio in oro giallo 18 kt, con cassa a vite in 3 corpi di 40 mm di spessore, lunetta girevole bidirezionale, vetro zaffiro, corona a vite Triplock, bracciale Oysterlock e movimento a calibro 3135. Questo esemplare, impermeabile fino a 100 m, riesce a combinare funzionalità, eleganza e perfezione tecnica, caratteristiche comuni in molti modelli sportivi/professionali della gamma Rolex.

A partire dal 1994 il 16628 è stato prodotto anche in una versione femminile e di misura intermedia. A completare l’elenco delle referenze Yacht-Master ci sono i modelli Ref. 168622 in rolesium (acciaio e ghiera in platino), Ref. 169623 in acciaio e oro e Ref. 169628 in oro giallo 18 kt.

E’ curioso sapere che le origini del celebre cronografo da regata risalgono agli anni Cinquanta, periodo in cui Rolex registra il nome “Yacht-Master” utilizzato solo a partire dagli anni Novanta.

Da li in poi diverse generazioni di questo modello verranno messe in luce sui cataloghi della nota casa svizzera.

La seconda generazione Yacht-Master, denominata Yacht-Master II, fa il suo ingresso sul mercato dell’orologeria alla fiera mondiale di Basilea del 2007. Si tratta di una linea estremamente innovativa dal punto di vista del design, caratterizzato da un’estetica avveneristica, e rigorosa dal punto di vista tecnico.

Il nuovo cronografo da regata Oyster Perpetual Yacht-Master II è il primo a possedere un conto alla rovescia di 10 minuti con memoria meccanica programmabile in funzione delle modalità di partenza della gara; è infatti possibile programmare in anticipo la durata effettiva del conto alla rovescia relativo ai minuti che precedono l’inizio di una competizione o usare il cronografo in regate con diverse modalità di partenza. Il sistema di regolamentazione dell’orologio parte dall’impostazione della ghiera Ring Command, appositamente brevettata dalla maison per permettere, attraverso una rotazione di 90°, di programmare e bloccare la durata del count down. Elementi del tutto innovativi e funzionali per i professionisti della nautica.

Fu così possibile ottenere una valida alternativa al gia noto e visto submanier per gli sportivi nautici. Nasce così un mito, una pietra miliare del mondo marino elegante e raffinato che non lascia spazio alle imperfezioni che si presta magnificamente ad essere portato al polso anche per chi il mare non lo vede da vicino ma, vuole portarlo sempre con se.

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page