top of page

RECENT POSTS: 

FOLLOW ME:

  • Facebook Clean Grey
  • Instagram Clean Grey

Come un Pasha


La collezione Pasha è considerata la punta di diamante nella produzione di orologi Cartier. La scelta del nome è dovuta al prestigioso committente ispiratore della linea: Il Pascià di Marrakech, El Glaoui, che negli anni trenta si rivolse personalmente alla boutique di Rue de la Paix a Parigi per richiedere la creazione di un orologio impermeabile, indossabile anche in piscina. I tecnici specializzati Cartier inventarono un vero e proprio sistema d’impermeabilizzazione della corona già applicato ad un modello Tank, ulteriormente rivisitato per impedire all’acqua di filtrare, soprattutto nella corona di carica, il punto più delicato dell’oggetto. Così dopo tanti test e lunghe immersioni per l'orologio, nel 1933 a prove superate , El Glaoui ottenne il suo Tank “speciale”. Solo dieci anni dopo, nel 1943, in piena seconda guerra mondiale la maison si occupò nuovamente di orologi impermeabili, ispirandosi ai modelli militari del conflitto precedente.

Il segnatempo messo a punto è caratterizzato da una cassa rotonda, levigata, massiccia ed esteticamente “opulenta”, al punto da richiamare alla mente il prestigioso cliente di Marrakech. Nasce così ufficialmente il modello Pasha de Cartier con le sue note peculiarità tecniche: cassa in oro, griglia a protezione del quadrante e capsula copri corona fissata alla cassa mediante una piccola catenella. A differenza dei primi orologi militari, con griglia di protezione a raggiera e apertura circolare centrale, il vetro del Pasha è protetto da quattro piccole sbarre perpendicolari tra loro. Successivamente l’utilizzo di un vetro infrangibile eliminerà questo accorgimento, mentre la corona con protezione avvitata resterà molto in voga. In particolare, sia la Marina Militare americana che quella sovietica avranno in uso questo modello fino agli anni Cinquanta inoltrati.

La seconda rinascita del Pasha fu nel 1985, quarant’anni dopo le origini, all’interno di una ricca collezione completamente rinnovata e destinata al successo, con grande curiosità da parte del pubblico femminile, nonostante il notevole diametro di cassa. Il modello base è rappresentato dal Pasha C realizzato solo in acciaio, con cassa di 35 mm, ghiera liscia, bracciale a maglie piatte, movimento meccanico a carica automatica, vetro zaffiro e senza cabochon in zaffiro sul copri corona. Il quadrante è disponibile in grigio perla o blu con indici “a barretta” o in bianco con quattro numeri arabi ai punti cardinali e indici. Una versione superiore è il Pasha “Plongeur” Acciaio, con maglie del bracciale più arrotondate, cabochon sul copri corona, impermeabile fino a 100 m come il modello precedente, con quadrante grigio ardesia guilloché con un numero arabo in corrispondenza delle 12, indici a barretta in rilievo e cassa (38 mm) con ghiera incisa e girevole unidirezionale. Il Plongeur è disponibile sia con cinturino in coccodrillo e fibbia déployante che con bracciale in acciaio.

Alla serie Acciaio appartiene anche il Pasha Cronografo, mosso da un movimento integrato con “base” del tempo a quarzo e “treno” del cronografo meccanico. Il quadrante è bianco argenté con una lavorazione a raggi di sole intrecciati ed interrotti dai tre contatori cronografaci ovali e la cassa misura 38 mm.

Di dimensioni inferiori (35 mm) è il modello “Chronoreflex” mosso dal calibro al quarzo (detto “Medico”) con funzione cronografica rattrappante, calendario perpetuo e doppio fuso orario. Il quadrante è grigio e presenta una lavorazione a clous de Paris, le lancette sono a losanga e gli indici a semisfere in trizio.

La collezione Pasha comprende anche lussuosi esemplari ad alte complicazioni, tutti con cassa 38 mm in oro 18 kt e quadranti con lavorazioni guilloché realizzate a mano. Tra questi si distingue il Pasha Golf con le sue quattro piccole finestre sul quadrante che permettono il conteggio di altrettanti giocatori e con cabochon in zaffiro, giada, occhio di tigre, corallo e onice.

Alla gamma appartengono anche un orologio automatico con fasi lunari e datario, un altro al quarzo a cui si aggiunge la funzione sveglia e due automatici (“due fusi” e “tre fusi”).

Attraversando la collezione incontriamo il Calendario Perpetuo con fasi lunari e indicazione dell’anno bisestile, seguito dal Calendario Perpetuo con ripetizione a minuti, l’orologio più costoso di tutta la gamma.

Tutti i modelli “alta complicazione” sono corredati di un cofanetto con motore incorporato che mantiene sempre attivo il movimento dell’orologio, evitando così al cliente le regolazioni manuali.

Il Pasha subisce un ulteriore restyling nel 2005 quando al Salon International de l’Haute Horologerie di Ginevra viene presentato con un movimento meccanico a carica automatica realizzato in una ritrovata collaborazione con la maison Jaeger-LeCoultre. Il nuovi modelli si distinguono anche per le dimensioni crescenti della cassa che vanno dai 32 ai 42 mm di diametro.

Il Pasha 42 mm Cronografo viene presentato in due smaglianti versioni: una in oro giallo con quadrante opalino argentato e l’altra in oro bianco con lunetta impreziosita da 49 brillanti e cinturino in coccodrillo nero. La classica catenella è sostituita da un’unica maglia rettangolare che, una volta chiusa, abbraccia completamente il pulsante cronografico di reset, mentre l’oblò in vetro zaffiro del fondello svela la particolare progettazione del calibro 8100 MC, anch’esso di fabbricazione Jaeger-LeCoultre, caratterizzato da un ponte superiore con tre aperture sul bilanciere, sulla ruota a colonne e sul meccanismo della carica.

Ultimo arrivato della collezione, nel 2006, è il Seatimer, un modello maschile in formato XL che abbina l’acciaio satinato della cassa e la ceramica nera della lunetta al rivestimento in caucciù nero delle maglie del bracciale, chiuso da fibbia butterfly, con piccole ali laterali per l’apertura.

Si tratta di un modello dal look particolarmente sportivo e grintoso che gioca molto sui contrasti, sia materiali che estetici, confermando tutta la creatività della maison, capace di reinterpretare il classico con forti slanci contemporanei. Nel mercato il Cartier Pasha è ormai un modello affermato e di successo icona di stile ed eleganza lasciando sempre un retrogusto sportivo per la sua indole. Divertente è ricordare come grazie alle bizzarre pretese di un ricco Pascià quest'orologio sia potuto nascere.

Quindi ragazzi se anche voi avete necessità di un orologio per far quello che vi piace, prendete esempio, presentatevi alle porte della maison francese e magari il loro prossimo orologio porterà il vostro nome.

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page